lunedì 9 gennaio 2017

UGO BELLOCCHI E IL PRIMO TRICOLORE: IL RICORDO DELLA FIGLIA LISA

"Mio padre ha amato tantissimo la sua città. 
Sono certa che il suo nome rimarrà nel tempo".

Intervista a Lisa Bellocchi, figlia del più illustre studioso del Tricolore


In occasione del 220° anniversario del Primo Tricolore, si sono tenuti a Reggio Emilia grandi festeggiamenti, che hanno visto anche la presenza del Presidente della Repubblica Mattarella.
Una bella e commovente intervista è stata rilasciata a Stefania Ferrari da parte di Lisa Bellocchi, figlia di Ugo Bellocchi, giornalista, storico e studioso al quale, grazie alle sue lunghissime e dettagliate ricerche,  si deve la paternità reggiana della bandiera nazionale.



Foto di GIAN DOMENICO SILVESTRONE https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10211628821625905&set=a.10211628646981539.1073741927.1527194182&type=3&theater 

Si è da poco festeggiato l'anniversario del Primo Tricolore che, grazie agli studi e all'interessamento di tuo padre Ugo, è stato provato nato a Reggio.

Le celebrazioni del 7 gennaio, occupano, ovviamente, un posto speciale nel mio cuore. Ricordo con particolare emozione la cerimonia del 2011, con il presidente Giorgio Napolitano, in occasione del 150° anniversario della Bandiera. Fu la penultima uscita pubblica di mio padre. L’ultima fu il 5 febbraio, quando, nella Sala del Tricolore, gli fu consegnata la Targa Graziano Udovisi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Pochi mesi dopo, il 17 luglio dello stesso 2011, mio padre morì”.

I festeggiamenti in onore della bandiera, credi abbiano sino ad ora rispecchiato il suo significato o è stata una ricorrenza lontana dalla gente? Credi che tuo padre ne sarebbe soddisfatto? Tu lo sei?

Il “rating” dei festeggiamenti del Tricolore è stato spesso altalenante, per motivazioni partitiche che in nulla avrebbero dovuto interferire con un evento che riguarda tutto il popolo italiano. Ricordo la soddisfazione di mio padre quando il compianto presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi riattivò un certo orgoglio nazionale per la Bandiera, poi spesso esibita con entusiasmo in occasione di successi sportivi. Credo che questo “sdoganamento” della Bandiera abbia reso più popolari e partecipate anche le cerimonie reggiane. La presenza del Presidente Mattarella il 7 gennaio 2017 sarebbe stata per mio padre una ragione di gioia ed un implicito, trasversale riconoscimento ai suoi lunghi anni di studio sul Tricolore. Per questo non posso che esserne contenta”.

Quest'anno c'è stata la novità di una bandiera lunga 1.797 metri, come l'anno in cui è nata. Questo potrà risvegliare il senso di appartenenza della città a questo simbolo?

'Nemo propheta in Patria' diceva già Gesù nei Vangeli e negli ultimi duemila anni l’uomo non è poi tanto cambiato. C’è gente che fa centinaia di chilometri per vedere una mostra lontana e magari non ha mai visitato i musei della propria città… Quella attuale è una civiltà che privilegia l’immagine, perciò la vista di una Bandiera lunga quasi due chilometri è stata sicuramente di grande impatto e potrà sollecitare anche molti reggiani a studiare (finalmente!) la storia del Tricolore”.

Visto il lavoro, gli studi e il legame con Reggio di tuo padre, credi che la città sia stata riconoscente, o ne abbia sottovalutato l'operato?

Mio padre ha amato tantissimo la sua città, rifiutando proposte di lavoro estremamente lusinghiere ma che lo avrebbero costretto a trasferirsi. A Reggio ha incardinato la sua attività come fondatore di Carlino Reggio, come direttore della Biblioteca Civica Popolare, come fondatore dell’Associazione Gino Bedeschi e del Centro Studi sul Dialetto di Albinea, come presidente della Deputazione di Storia Patria… La quantità e la qualità delle sue pubblicazioni, non solo di argomento reggiano, ne fanno certamente uno studioso di elevata statura a livello internazionale. Sono certa che il suo nome rimarrà nel tempo. Forse molto del tantissimo che lui ha fatto, studiato e scritto non è ancora stato compiutamente apprezzato”.

Sei al corrente che è stata fatta una proposta per intitolargli una via?

Mi auguro che al più presto venga dedicata una via a Ugo Bellocchi. So che, poco dopo la sua scomparsa, la proposta era stata presentata formalmente, ma purtroppo non mi risulta che finora si sia concretizzata. Nel frattempo, però, gli sono state intitolate la Sala studio manoscritti della Biblioteca Panizzi di Reggio e la Sala studio della Biblioteca comunale di Albinea, le due istituzioni cui ho donato gli oltre 11.000 volumi che costituivano la biblioteca di mio padre”.

Sei rimasta in contatto con il Comitato primo Tricolore?

So che il Comitato da sempre porta avanti lodevoli iniziative a favore della conoscenza del Tricolore, ma attualmente i miei impegni professionali e l’incarico di vice presidente di ENAJ, il network europeo dei giornalisti agricoli, mi tengono impegnata su altri fronti”.

(Stefania Ferrari)




DIMENTICATA LA FIGURA DI BELLOCCHI? 
IL MISTERO DELLA RICHIESTA  "PERDUTA"
 DELL'INTITOLAZIONE DI UNA VIA

Se la storia reggiana può vantare anche la genesi del Tricolore, lo deve soprattutto alla figura di Ugo Bellocchi, giornalista, docente, storiografo e ricercatore illustre. Quest'anno verrà inaugurato il Museo del Tricolore e al suo contributo è stato fatto accenno in una delle sale e nei pieghevoli informativi ma, pare, non nei comunicati ufficiali. Per sottolineare il suo operato, si è mobilitato, già da alcuni anni, Giacomo Giovannini, vicepresidente di Alleanza Civica, con la richiesta di intitolare una via all'insigne reggiano.
“Bisognerebbe attendere almeno dieci anni dalla morte”, ha detto Giovannini. “Ma so che per altri personaggi è stata fatta eccezione. Si potrebbe fare anche per Bellocchi. Bisogna dare il necessario riconoscimento al suo lavoro”.
In una lettera, inviata anche al Carlino, Giovannini sottolinea come “ chiedemmo a più riprese nelle sedi istituzionali locali, all’allora Sindaco Delrio e poi con un voto unanime del Consiglio comunale, l’intitolazione di una strada”. Richiesta che però, spiega sempre nella lettera, “non ha trovato ancora risposta perché pare proprio che quella per il Professore si sia “persa” nelle stanze municipali”.
(Stefania Ferrari)
Articolo pubblicato su Carlino Reggio del 6/01/17


sabato 7 gennaio 2017

"FANTASTICHERIE SOGNANTI": PROROGATA LA MOSTRA SINO AL 9 GENNAIO

Proseguiranno sino al 9 gennaio 2017 le "Fantasticherie Sognanti" 
di Lisa Beneventi:
pubblico incantato all'inaugurazione 

La personale della pittrice LISA BENEVENTI proseguirà sino al 9 gennaio 2017. Sarà quindi possibile ammirare i meravigliosi quadri esposti presso i locali dell'hotel Mercure-Astoria di via Leopoldo Nobili a Reggio Emilia.


E' stato un grande successo annunciato la giornata inaugurale della mostra personale di Lisa Beneventi, presso gli spazi dell'Hotel Mercure-Astoria di Reggio Emilia, che si conferma come luogo principe per gli appuntamenti d'arte e cultura per la città e non solo.
I riferimenti filosofici e alla corrente Surrazionale presenti nelle opere della Beneventi, hanno incantato per la loro profondità.





Fantasticare. Da molti è considerata un'attività da evitare, in quanto distoglie dai doveri quotidiani, non rende nulla economicamente ed è potenzialmente pericolosa, poiché apre porte che guidano alla libertà della coscienza, che sarà quindi in grado di spezzare catene invisibili e prive di sostanza, ma spesso più resistenti di quelle tangibili.
Lisa Beneventi ha deciso di essere pericolosa, perché attraverso i suoi dipinti ci mostrerà nuovi e inesplorati sentieri, che si dirigono verso l'alba di una nuova consapevolezza.
Accade a tutti, di tanto in tanto, per quanto si possa essere privi di immaginazione, di immergersi in qualche fantasticheria. Tuttavia credo sia d'obbligo fare alcune precisazioni, perché il fantasticare è ben diverso dal sognare.
La definizione di “fantasticheria sognante”, scelta come titolo della personale di questa pittrice, si ritrova nel pensiero dell'ispiratore del movimento artistico Surrazionale, Gaston Bachelard, filosofo francese morto nel 1962, che riconosce nell'immaginazione "la manifestazione più autentica, elevata e evoluta della creatività umana"

Il fantasticare è sognare consapevolmente, differente dall'avere la coscienza del tutto abbandonata a se stessa, come accade la notte. Per Bachelard il sognare è una discesa nel mondo infero, mentre il fantasticare offre la possibilità di ascendere al mondo supero, da esso quindi il surrazionale, ovvero, sovra-razionale, oltre il razionale. Qualcosa che non è diverso dalla razionalità, ma anzi è cosa che aggiunge alla razionalità, arricchendo in questo modo l'essere umano.


Vortici marini


Il sognare e il fantasticare vengono assimilati a maree, a onde marine che nel sogno rapiscono la coscienza, trascinandola nelle profondità notturne, mentre al risveglio la restituiscono alla chiarezza con la fantasticheria, la rêverie.

Primavera in fondo al mare


Ecco che Lisa Beneventi ci porta sul fondo del mare, con il dipinto che è stato scelto per rappresentare la sua esposizione. Questo quadro ha anche un titolo che racchiude in sé l'intero concetto: Primavera in fondo al mare.
Cos'è la primavera, se non il risveglio della natura e della persona stessa? Il nascere di un nuovo giorno e il rinascere, ogni volta, della coscienza, arricchita magari dalle scoperte fatte nel “viaggio infero” notturno, in fondo al mare, in cui le sue onde ci hanno trascinati? 

Sinfonia di primavera

Sinfonia d'estate


E di nuovo, la primavera emerge dai rigori invernali e si fa estate e autunno e nuovamente inverno in altri dipinti di Lisa Beneventi, che con una deflagrante purezza di colore, ci spingono ad indagare l'incredibile semplicità degli elementi che compongono il tutto, la vita stessa: terra, aria, acqua e fuoco, la bruma che si fa pioggia, uno zampillo che esplode in una inimitabile immagine liquida, il fuoco che si schiude come un fiore, la terra che verdeggiante ci offre i suoi doni.

Zampillo

Fuoco



Anche la musica ha i suoi elementi primari, i suoi atomi sono le note e la sua associazione con la natura e il mondo è inevitabile: le stagioni si trasformano così in sinfonie e le sinfonie si amalgamo con i colori. 


Sinfonia in bianco e nero

Sinfonia in blu
Il risultato è sorprendente, perché ci immerge totalmente in una razionalità nuova, più completa, più ricca. Squarcia il velo della mediocrità cui appartiene la realtà prestabilita, illumina il grigiore di un significato imposto alla coscienza e quindi alla nostra vita, perché solo nella fantasticheria chi sogna è un vero sognatore e perciò è vivo.
Quindi, parafrasando Cartesio, si può ben affermare: “Fantastico, ergo sum”.

(Stefania Ferrari)

La curatrice Stefania Ferrari con la pittrice Lisa Beneventi durante l'inaugurazione

LUIGI IMBRIALE al Caffè della Gabella


L'INFORMALE DI IMBRIALE



Colori densi e una informalità matura quella che si osserva nei quadri di Luigi Imbriale, in esposizione presso gli spazi del Caffè della Gabella, in via Emilia San Pietro, 73 a Reggio Emilia. Opere dai colori netti e densi, che sollecitano l'immaginario e suscitano stupore e curiosità.








mercoledì 4 gennaio 2017

LA FORMULA 1 DI SANDRA MALAGOLI


PILOTI E VELOCITÀ 
NEI RITRATTI DI SANDRA MALAGOLI

Prima artista della IV edizione di "Arte in Tabaccheria, Tabaccheria in Arte", questa creativa espone alcune sue opere, nelle quali i ritratti di famosi piloti di Formula 1 e dello stesso Enzo Ferrari stupiscono per verosimiglianza e precisione. Molto apprezzata dallo stesso "Drake", con la tecnica del pastello, Sandra Malagoli ci porta nel mondo delle corse automobilistiche.
In mostra sino al 17 gennaio 2017, presso gli spazi di Tabaccheria del Vento, via del perugino 2/4 a Modena. Visitabile dal lunedì al sabato, dalle 7,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30.