mercoledì 30 ottobre 2024

DAL CAOS AL COSMO - personale di SABRINA VERONESE

 DAL CAOS AL COSMO 

personale di 

SABRINA VERONESE

a cura di Stefania Ferrari

direzione di Gian Domenico Silvestrone


Dal 9 al 24 Novembre

Arcus Artis GalleryLab - via dei Due Gobbi, 2/C Reggio Emilia




I toni delle profondità interstellari e la potenza esplosiva del fuoco primigenio dominano le opere di Sabrina Veronese, in cui elementi della terra come polvere di quarzo, metalli, pietre e legno sono uniti in mistiche nozze con il pigmento a olio, offrendo la tattile tridimensionalità del bassorilievo. Un’ umanità che ancora si trova nella mente cosmica, al solo stato di idea, eppure già alla ricerca di se stessa e della sua ragione di esistere, è la metafisica protagonista dell’esposizione.
Con una tecnica che rinnova e completa l’antica pratica dell’affresco, questa artista utilizza pigmenti dai colori pieni e decisi, quasi fossero le medesime forze del Caos primordiale che ancora devono suddividersi per divenire creazione e creatura. Offrendosi come un unicum col l’energia universale e il germe della vita, della stessa sostanza dell’anima e delle stelle, un genere umano pensoso e meditabondo si perde tra pianeti e costellazioni, con lo sguardo verso plurimi, possibili e incommensurabili futuri, già proiettato nel ventre ribollente di un pianeta che sarà sua ispirazione e sua casa.

Stefania Ferrari

sabato 19 ottobre 2024

NELLO SPIRITO DI LIGABUE - Personale di VAINER MARCONI

NELLO SPIRITO DI LIGABUE 

Personale di 

VAINER MARCONI

a cura di Stefania Ferrari

direzione Gian Domenico Silvestrone


dal 19 Ottobre al 3 Novembre 2024

Arcus Artis GalleryLab - via dei Due Gobbi, 2/C Reggio Emilia




Tra le brume dei pioppeti, braccando i sogni di Antonio Ligabue, le acqueforti, le chine, le matite e le sculture di Vainer Marconi scavano a fondo, incidendo segni e simboli che scalfiscono sia la superficie dell'immaginazione, sia quella dello spirito sempre presente del pittore della Bassa, che con i suoi pensieri visionari e al di fuori dell'ordinarietà, vagabondava tra realtà e allucinazione, muovendosi lungo le golene del Po. Vainer Marconi, tramite il segno nitido, dettagliato, meticoloso con cui esegue le sue opere, è in grado di solcare e quindi estrarre i segreti e i deliri di una personalità complessa e sorprendente, cercando di riviverne le emozioni e creare nuove vie verso un mondo altro, composto di ombre chimeriche che assumono la forma del ruggito, della lotta, dello sberleffo. Una esposizione che non è un omaggio, ma una vera indagine, profonda e ammirata, delle ragioni di un intelletto anomalo e sconcertante, ora trasformato in un genius loci tutt'uno con la natura, reale e fantastica, divenuto fonte di ispirazione per chi, come Vainer Marconi, sia in grado di percepirne il selvaggio incanto.
Stefania Ferrari