DOMINA
IN FABULA
(Cattive
Ragazze)
Mostra
collettiva d'arte dedicata a donne da favola
A cura di Stefania Ferrari
A cura di Stefania Ferrari
Foto:
Sara Donnarumma - https://www.facebook.com/briar.rose9
Modella:
Marta Cabiola - https://www.facebook.com/martaladyk.c.1?fref=ts
|
4
- 31 Marzo 2017
INAUGURAZIONE
SABATO 4 MARZO
ORE
17
sala
espositiva HOTEL MERCURE - ASTORIA
via
Leopoldo Nobili, 2 Reggio Emilia
Mostra
visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19
Le donne sono state molto spesso protagoniste di saghe, fiabe e leggende
antiche, che le hanno viste in veste di principesse, regine, maghe,
fate, madri e figlie. Nell'era moderna e contemporanea, queste figure
hanno perso la loro reale connotazione, edulcorate e rinchiuse nel
ruolo di fanciulla da salvare, le cui uniche qualità sono la
bellezza e la inossidabile virtù, ma del tutto incapaci di
provvedere a loro stesse se non con l'immancabile aiuto del
principe/cavaliere, che alla fine tutto risolve.
Non
sempre è stato così: prima dell'arrivo dei fratelli Grimm, che
riportarono in forma scritta le favole popolari, piegandole però al
gusto dell'epoca, e l'avvento di Disney poi, le eroine delle antiche
storie possedevano anche coraggio, desiderio di conoscenza e, perché
no, di vendetta, istinto di libertà e spirito di adattamento, non
per sottomissione, ma in vista della propria salvezza.
Recuperare
il significato reale delle favole, insegnamento tramite il racconto
di rituali di passaggio, vuol dire ritrovare oggi un valore sommerso
e dimenticato della personalità femminile.
Venti
artisti si sono cimentati per raccontare le storie di streghe e
principesse, regine e popolane. Come nella vita reale le donne di
fiabe, saghe, leggende e romanzi lottano per raggiungere sogni e
maturità, superando prove che scolpiscono la loro identità.
Grazie
alle esistenze avventurose e emblematiche delle eroine fantastiche,
intere generazioni di bambine hanno imparato, sognato, trovato
coraggio per affrontare prove reali e plasmare un migliore futuro,
per sé e per intere comunità, che dal sapere e dalla pervicace
volontà delle donne dipendevano.
Lungi
dall'essere semplici “fanciulle in pericolo”, le protagoniste
delle fiabe sono ancora, nel terzo millennio, esempio di libertà
indomita e coraggiosa.
ARTISTI
Claudio
Apparuti
Grazia
Badari
Lisa
Beneventi
Luana
Biagini
Antonia
Pia Bianchimani
Marisa
Bottazzi
Elisa
Braglia
Mirco
Incerti
Anna Liberesa
Anna Liberesa
Lupo
Stefano
Maccaferri
Maria
Cristina Martinelli
Evelina
Mazzucco
Anna
Paglia,
Beatrice
Riva
Rusp@
Gian
Domenico Silvestrone
Oscar
Luca Taddei
Sabrina
Veronese
Laura
Zilocchi
Claudio Apparuti - La vecchia mendicante |
Grazia Badari - Morgana |
Lisa Beneventi - Grimelde |
Luana Biagini - Vassilissa |
Antonia Pia Bianchimani - Rosaspina |
Marisa Bottazzi - Cappuccetto Rosso |
Elisa Braglia - Morgana |
Mirco Incerti - Esmeralda |
Anna Liberesa - Grimilde |
Lupo - Donna Contemporanea |
Stefano Maccaferri - Sirenetta |
Maria Cristina Martinelli - Biancaneve |
Evelina Mazzucco - Grimilde |
Anna Paglia - Sirene |
Beatrice Riva - Rapunzel |
Rusp@ - Alice |
Gian Domenico Silvestrone - Emma |
Oscar Luca Taddei - Psiche |
Sabrina Veronese - Loba |
Laura Zilocchi - Cenerentola |
Le immagini di seguito sono gentilmente concesse da Associazione Yorick per la cultura
Nessun commento:
Posta un commento