UN'ARTE ANTICHISSIMA RIPROPOSTA NEL CONTEMPORANEO
Il mosaico rinasce a
Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. In una terra di ceramiche,
vigneti e castelli, quest'arte tanto antica quanto elegante, trova
nuovo splendore tra le mani esperte di Barbara Giavelli, apprezzata
mosaicista che ha esteso la sua fama ben oltre i confini nazionali,
grazie a opere di grande bellezza.
Attingendo direttamente
dalle Muse, da cui il nome stesso di questa tecnica, con abilità e
impegno Barbara compone figure e paesaggi, avvicinando infinite
tessere di preziosi e rari materiali. Per seguire la via artistica,
Barbara ha lasciato ogni altra attività lavorativa, perché “quando
scelgo i colori e materiali con cui realizzare un mosaico, quando
accosto marmo, oro, smalto e da questo avvicinare si concretizza
l'idea che avevo in mente, la soddisfazione che provo è un senso di
completezza che è difficilmente spiegabile a parole”, confida.
Barbara Giavelli al lavoro nel suo atelier di Scandiano (RE) |
Dipingere
solo con un pennello sarebbe per lei una limitazione, perché
coinvolgerebbe solo la vista, mentre l'aspetto fortemente materico,
fisico, del mosaico le offre un sentiero da esplorare anche col
tatto, da utilizzare con eguale sensibilità estetica.
Reduce da concorsi e
mostre internazionali, resta comunque molto legata alla sua terra,
offrendole spesso omaggi sotto forma di opere, come un ritratto di
Peppone e don Camillo esposti in una mostra tenutasi a Brescello,
territorio della Bassa reggiana, insieme a tigri e leoni che tanto
ricordano le belve feroci di Antonio Ligabue, anch'egli cantore coi
pennelli in quelle terre.
La mosaicista con alle spalle un'opera da lei realizzata: un ritratto di Peppone e don Camillo |
L'arte musiva ha storia
antica, ma l'epoca contemporanea nuovamente apprezza questa tecnica,
difficilmente appannaggio femminile e che invece, con la Giavelli, ha
trovato un grande talento unito al sentire di donna, con la creazione
di opere di notevole bellezza.
Barbara Giavelli indica una delle sue opere più belle e complesse |
Nessun commento:
Posta un commento