MOBILITAZIONE CITTADINA PER SALVARE UN IMPORTANTE MONUMENTO STORICO
Villa quattrocentesca, a pochi passi dal centro cittadino di Reggio Emilia, il Mauriziano è stata lungamente la dimora, soprattutto estiva, di Ludovico Ariosto, poeta e letterato a cavallo tra '400 e '500, il cui stile ha segnato una rottura dei canoni poetici del tempo.
Ora
questo monumento, di importanza storica, architettonica e artistica,
versa in cattive condizioni e necessita di restauri e adeguamenti.
I lavori che dovrebbero rendere di nuovo agibile l'antico palazzo non
sono nemmeno iniziati e la splendida villa, che contiene opere di
grande valore estetico e notevole pregio artistico, rischia la
chiusura totale.
Per
questo motivo un grande numero di persone si sta adoperando perché
non cada nell'oblio la casa di uno dei padri della nostra
letteratura. Con eventi e iniziative, pubblicizzati soprattutto
tramite web e social, centinaia di cittadini si stanno mobilitando
per dare un esempio concreto di interessamento e partecipazione nei
riguardi del patrimonio storico e culturale della città.
Un evento, organizzato da Francesco Fantuzzi e al quale partecipano anche I Giardini di Afrodisia, datato 8 settembre (data di nascita di Ludovico Ariosto) e dal titolo Salviamo il Mauriziano (https://www.facebook.com/events/569866173173576/) sta raccogliendo adesioni per iniziative che smuovano l'opinione pubblica e le istituzioni affinché si prenda atto del problema e si trovi concretamente, e velocemente, una soluzione.
Intanto, per giovedì 19 maggio alle 18 è previsto un Flashmob Furioso davanti al Municipio reggiano. I partecipanti, copia dell'Orlando Furioso alla mano, sosteranno sotto il portico del palazzo comunale per fare sentire la loro voce. In forma poetica.
Nessun commento:
Posta un commento