NOVELLARA
SI COLORA
VIII
MOSTRA D'ARTE
Novellara si colora, questo il titolo
dell'edizione 2014 di questa straordinaria e ormai consueta mostra
d'arte, che ha quindi il piacevole compito di scaldare con ogni
codice cromatico la graziosa cittadina della Bassa.
Il Club delle Arti Reggiane, in
collaborazione con il Comune e la Pro Loco novellaresi, ha promosso
anche quest'anno l'incontro, che ha inaugurato sabato 20 dicembre e proseguirà sino al 6 gennaio 2015 e che si prospetta nuovamente quale
evento di grande significato culturale, riunendo un alto numero di
virtuosi di pennello, matita, scalpello e tutto ciò che permette di
esprimere la creatività ai massimi livelli. Una settantina di
artisti, provenienti da tutta Italia, espone le proprie opere nella
grande sala polivalente “Nomadi”, trasformata per l'occasione in
una galleria che non mancherà di stupire per la ricchezza dei lavori
esposti, in un tripudio di fantasia, tecnica e talento al servizio
della pittura, del disegno, dell'incisione, della scultura, del
cesello.
“Novellara città d'arte” si legge all'ingresso dello storico abitato, in cui la Rocca domina dal tempo e dall'alto, popolata di eventi passati e dai loro spiriti inquieti.
L'arte dunque, legata alla tradizione ma anche al rinnovamento, al piacere della bellezza e a quello di ritrovarsi per festeggiare il periodo natalizio ad un appuntamento imperdibile per tutti i cultori dei linguaggi espressivi.
Unite in un unico obiettivo,
all'insegna della passione per la creatività, le proposte espositive
presenti nella rassegna curata dal Club delle Arti Reggiane,
rappresentano sicuramente una notevole antologia di abilità
artistiche, nonché un forte invito a considerare l'oggetto d'arte
quale più reale incarnazione della nostra cultura. Cosa dunque più
indicato di un quadro o una scultura, per rendere un dono natalizio
non solo originale, in ogni senso del termine, ma anche portatore per
l'intelletto di un significato profondo, che non si estingua con lo
spegnersi delle luminarie festive?
Trasformare un gesto, spesso dettato da
una convenzione di matrice commerciale, in qualcosa che recuperi il
vero significato di dono durevole, come risultato di un atto creativo
ispirato, forse renderebbe qualcosa di inconsueto quel pacchetto
dorato sotto l'albero.
Grande soddisfazione, per l'alta
partecipazione di artisti e l'ottimo livello delle opere presentate,
da parte di Augusto Fantini, presidente del Club delle Arti, e del
suo braccio destro Luigi Camellini, come sempre animati dalla volontà
di diffondere l'amore per l'arte e la conoscenza delle tecniche, al
più vasto pubblico possibile, soprattutto attraverso iniziative come
questa di Novellara si colora. L'evento è, infatti,
un'occasione per far avvicinare alle muse ispiratrici non solo coloro
coloro che già si dedicano a qualche attività che contempli
l'utilizzo di strumenti creativi, ma anche, se non soprattutto,
coloro che ancora non ne abbiano manifestato interesse o attitudine.
La curiosità può essere madre della conoscenza in ogni ambito e in
particolare modo il pubblico più giovane può trovare, in eventi
come questo, un impulso a un approfondimento e, chissà, scoprire un
talento che altrimenti rimarrebbe sopito.
Nella mostra si posso ammirare opere
sia figurative, sia astratte e concettuali, passando per la
tradizione tutta nostrana del naif, ma anche attraverso la scultura e
la tarsia del legno, forse non tra le più conosciute e praticate
dalle nostre parti, ma che riserva creazioni sorprendenti esposte
nella sala. La ceramica, tra i fiori all'occhiello della nostra
industria, viene qui proposta in veste decorativa, attraverso
lavorazioni che ne fanno veri gioielli d'arredo d'arte.
Paesaggi collinari e che ritraggono le
nebbiose rive del Po, sono pezzi classici che non mancano in questa
preziosa collezione espositiva, così come opere che esaltano la
figura umana, grande protagonista in tutta la storia dell'arte e che
sempre e da sempre affascina nella sua perfetta armonia di forme e
movimento.
Lo spirito indomito di questo gruppo di
artisti, è stato imbrigliato in una poetica espressiva che rende
omaggio a tutta la passione per un linguaggio decodificato grazie a
forma e colore, tramite lavoro e competenza, seguendo un impulso
creativo, che altro fine non ha se non ritrarre se stesso,
nell'attimo in cui viene alla luce.
Tutto questo, è racchiuso nella
rassegna di Novellara, aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10,00
alle 12.30 e dalle 14,30 alle 19,00 sino al 6 gennaio, con ingresso
libero.
Nessun commento:
Posta un commento