Ventisette
artisti interpretano con pittura, scultura, fotografia, mosaico,
affresco, disegno, gli infiniti aspetti dell'anima profonda e potente
dell'umanità, capace di distruggere ciò che prima venerava, capace
di rinascere quando ormai sembrava aver perduto ogni speranza, capace
di annullarsi sino all'estremo sacrificio, in nome dell'amore o in
quello della distruzione, così eternamente legati:
Eros
& Thanatos.
L'arte
si fa promotrice di messaggi complessi e universali, senza tempo e
imperituri, perché sempre l'umano sarà incompiuto e sempre aspirerà
al miglioramento, attraverso il bello e attraverso quella
comunicazione diretta che un'opera saprà soddisfare, in ogni angolo
del mondo.
Dipinti
e sculture hanno attraversato la storia e ancora lo faranno, nunzi di
speranza e cantastorie di perdizione, in intreccio affascinante di
bene e male, di amore e morte e su tutto, la scintilla della
redenzione, per giungere alfine, forse, alla salvezza.
a
cura di
Stefania
Ferrari
Il mito di Achille e Pentesilea, nelle vestigia monumentali ad Afrodisia |
6
– 15 febbraio 2015
Teatro
Nuovo, piazza San Babila, 3 – Milano
INCONTRO CON GLI ARTISTI VENERDI' 13 FEBBRAIO ORE 17,30
Opere
di
Elena
Airaudi,
Simone Ascari,
Enzo Barbanti,
Lisa Beneventi,
Cristina
Biella,
Franco Bonetti,
Alfonso Borghi,
Marisa Bottazzi,
Luigi Bressan,
Ombretta
Buongarzoni,
Angela Betta Casale,
Greta Catellani,
Emanuela Cerutti,
Susanna
Fassone,
Renata Ferrari,
Simonetta Fontani,
Claudio Frassinetti,
Barbara Giavelli,
Antonella Guarneri,
Nero
Levrini,
Gianpaolo Marchesi,
Maria Cristina Martinelli,
Carmen
Panciroli,
Cesare Pinotti,
Remo Suprani,
Massimo Tassi,
Nani Tedeschi
Nello spazio sottostante il catalogo scaricabile cliccando sul link
Nello spazio sottostante il catalogo scaricabile cliccando sul link
https://drive.google.com/file/d/0B56NB8kZxU5dR0ZzemNmZU5EMlk/view?usp=sharing
Nessun commento:
Posta un commento