Eventi e commenti su arte, letteratura, cinema e quanto altro possa essere nutrimento per corpo e mente, per spirito e materia, senza dimenticare la fantasia, sovrana assoluta dei desideri.
martedì 9 settembre 2014
venerdì 5 settembre 2014
MOSTRA PERSONALE DI SABRINA TACCONI A REGGIO EMILIA
SABRINA
TACCONI per la prima volta a Reggio Emilia con una originale
mostra ospitata negli spazi espositivi della Trattoria Caffetteria
Sipario, ormai luogo storico deputato agli eventi d'arte, dal 6 al 30 settembre 2014.
Colori
intensi e colmi, che si incontrano e si librano su corpi, fiori,
farfalle, pesci, accendendo volti e esplodendo come fuochi
artificiali, carichi di gioiosa incandescenza.
"Azzurra" |
Un inno alla vita e
alla multicultura, alla varietà della natura e alla sua selvaggia
armonia.
"Guerriero" |
Sembra di udire colpi di tamburo e battiti di cuori, uniti
in una sfrenata danza che richiama un linguaggio antico e comune, che
ancora canta nelle viscere della terra e di ogni essere vivente,
dall'alba del mondo.
"Fiori" |
Sala
espositiva TRATTORIA CAFFETTERIA SIPARIO
Via
Allegri, 1/a - Reggio Emilia
Apertura:
lu – ma – gi - ve ore 11 - 15 e 19 - 24
mer
- sab 11 - 24, dom - fest 12 – 24
Etichette:
arte,
Eventi Reggio Emilia,
http://www.elencoblog.net,
I Giardini di Afrodisia,
pittura,
Sabrina Tacconi,
Sipario,
Stefania Ferrari
martedì 5 agosto 2014
ENZO BARBANTI E LA SUA MUSICA: UN SUCCESSO ANNUNCIATO
Una splendida serata sotto le stelle, quella di sabato 2 agosto in quel di Carpineti, storico borgo dell'Appennino reggiano. A contribuire a renderla tale, la musica incantevole eseguita, prevalentemente col sax, ma anche con la chitarra, da Enzo Barbanti.
Artista a tutto tondo, ha interpretato brani che spaziavano dal jazz al pop, al rock più morbido, senza dimenticare di rendere omaggio a cantanti italiani quali Celentano e Battisti o trasportarci nel magico mondo della celluloide, con colonne sonore suonate mirabilmente.
Gli applausi non sono certo mancati al termine di ogni esibizione. La suggestiva cornice di piazza Matilde di Canossa ha contributo alla perfetta riuscita della serata.
Persino due strumenti alla volta. Non c'è nulla che possa fermare questo musicista...
Ottima acustica e pubblico attento, oltre al talento dell'autore, hanno assicurato il successo dell'evento. Annunciato, occorre dire, perché Barbanti aggiunge la sua verve e il suo umorismo ad ogni esibizione e anche in questa serata, non si è smentito.
Al termine dell'evento musicale, la maggior parte del pubblico si è recata a visitare la splendida mostra di disegni di questo poliedrico artista, che non si smentisce nemmeno nel campo dell'arte grafica, con opere cariche di emozione. L'esposizione, allestita presso i locali di via Crispi, proseguirà sino al 9 agosto e porta il titolo di "Sensazioni a matita"
Organizzatrice della serata, l'associazione culturale Stana! di Carpineti.
Artista a tutto tondo, ha interpretato brani che spaziavano dal jazz al pop, al rock più morbido, senza dimenticare di rendere omaggio a cantanti italiani quali Celentano e Battisti o trasportarci nel magico mondo della celluloide, con colonne sonore suonate mirabilmente.
Gli applausi non sono certo mancati al termine di ogni esibizione. La suggestiva cornice di piazza Matilde di Canossa ha contributo alla perfetta riuscita della serata.
Persino due strumenti alla volta. Non c'è nulla che possa fermare questo musicista...
Ottima acustica e pubblico attento, oltre al talento dell'autore, hanno assicurato il successo dell'evento. Annunciato, occorre dire, perché Barbanti aggiunge la sua verve e il suo umorismo ad ogni esibizione e anche in questa serata, non si è smentito.
Al termine dell'evento musicale, la maggior parte del pubblico si è recata a visitare la splendida mostra di disegni di questo poliedrico artista, che non si smentisce nemmeno nel campo dell'arte grafica, con opere cariche di emozione. L'esposizione, allestita presso i locali di via Crispi, proseguirà sino al 9 agosto e porta il titolo di "Sensazioni a matita"
Organizzatrice della serata, l'associazione culturale Stana! di Carpineti.
Etichette:
arte in piazza,
Castelnovo ne' Monti,
concerto,
disegni,
Enzo Barbanti,
Eventi Reggio Emilia,
I Giardini di Afrodisia,
matite,
mostra personale
lunedì 28 luglio 2014
SERATA MUSICALE E ESPOSIZIONE D'ARTE DI ENZO BARBANTI
SERATA
MUSICALE E ESPOSIZIONE D'ARTE DI
ENZO
BARBANTI
a
cura dell'Associazione culturale STANA!
CARPINETI
(RE) 2 AGOSTO 2014
Ore
21 Piazza Matilde di Canossa: concerto
dell'autore con esecuzione di diversi brani del panorama musicale
italiano e straniero, interpretati magistralmente con le note del suo
sax.
Ore
21 via Crispi, 12:
“Sensazioni a matita”, esposizione delle opere eseguite
dall'artista. Disegni con diversi soggetti che uniscono emozione e
perfezione tecnica. Mostra aperta sino al 9 agosto 2014
"IL CANTO DEL VIAGGIO" - PERSONALE DI GRAZIA BADARI
IL CANTO DEL VIAGGIO
Mostra personale della pittrice GRAZIA BADARI
Sale espositive Darkness Art Gallery
Via Roma, 63/a - Castelnovo ne' Monti (RE)
Intendere
cosa sia il viaggio è cosa ardua, perché esso ha molteplici
significati, diversi per ognuno. Ma dalla notte dei tempi un viaggio
è sinonimo di crescita e soprattutto cambiamento, anche radicale.
Iniziazione, raggiungimento di una maturità non solo fisica, ma
anche spirituale e, da sempre, questo genere di cammino eroico viene
narrato, cantato.
Ecco
dunque “Il canto del viaggio”, la mostra che racconta il sentiero
intrapreso da una pittrice che ha fatto della figura intuita, il suo
sigillo. Con garbo e delicatezza Grazia Badari ci accompagna tra le
sponde di quel fiume le cui acque, ora placide, ora minacciose, hanno
lambito incontri e tormenti, abbandoni e gioie di generazioni sempre
diverse, così come diversa è sempre l'acqua che scorre. Mai uguale
a se stessa, ogni corrente porta e asporta, così queste pitture
narrano e lasciano andare interi stralci di vita, in sussurri che si
ricorderanno con nostalgia.
Ma
non c'è solo il Po nelle sue tele, c'è il racconto della sua
esistenza, di luoghi visitati, di anfratti in cui l'anima si è
introdotta e si è accoccolata, piegata su se stessa per rinascere a
nuova vita, in un viaggio all'interno della psiche per ritrovare
un'armonia, anche sotto forma di canto, con una natura antica e
magari selvaggia, che attende solo di essere scoperta e domata.
Così
come Ulisse, Grazia Badari non perde il coraggioso stupore di fronte
a nuove sfide, non si ritira, non rifiuta l'ignoto, ma lo affronta
tramite la pittura, leggendosi interiormente e mostrando per mezzo di
colori, pennelli, terra, sabbia, acqua quel suo cammino costante alla
ricerca della bellezza, della perfezione della natura, immortalata in
tratti simbolici, a volte evanescenti, ma sempre rispettosi della
forza primordiale che il panorama, interpretato nella sua più
semplice accezione, rivela e trasmette.
Canta,
questa pittrice, canta con le sfumature della terra, canta con falci
di luna immerse nelle profondità del blu, così come canta cieli
tempestosi e canneti che si piegano al vento. Il suo è un viaggio
coinvolgente, che tocca nel profondo chi abbia la ventura di
imbattersi nei suoi quadri e, in tal caso, un vortice catturerà
l'attenzione, per dare corpo alla fantasia e trasportare lungo una
via che non lascia scelta: deve essere percorsa tutta, sino in fondo,
pena la perdita di una rara occasione, che sempre produrrà rimpianti
per non averla colta.
Novella
traghettatrice tra mondi diversi, accoglie il visitatore sulla sua
nave, gonfiando le vele col vento dell'arte e seguendo la rotta
dell'ispirazione, dettata dall'istinto, senza nemmeno guardare le
stelle, perché il desiderio stesso del viaggio sarà nocchiero
ideale e infallibile, che farà giungere a sicuro approdo quelle
anime che siano dotate di un reale anelito verso il bello.
Se
fosse un personaggio dell'Odissea, lei non sarebbe Penelope che
attende il ritorno del guerriero, ma sarebbe là, tra i compagni di
Ulisse, in qualità di suo cantore e la sua voce sarebbero colori e
pennelli, coi quali ne dipingerebbe le avventure e gli straordinari
incontri, per lasciare al futuro imperituro ricordo con i suoi
quadri. Con quel suo stile così personale sembra suggerire che non è
necessario andare poi così lontano per trovare il meraviglioso, ma è
sufficiente che ognuno guardi dentro di sé.
La pittrice Grazia Badari e la responsabile della galleria Darkness, Liana Gatti |
Etichette:
Castelnovo ne' Monti,
Darkness art gallery,
Eventi Reggio Emilia,
Grazia Badari,
I Giardini di Afrodisia,
mostra personale,
presentazione,
Stefania Ferrari
lunedì 14 luglio 2014
VI SIMPOSIO DI SCULTURA SU LEGNO A CEMBRA
Dove c'è arte, ci
sono I Giardini di Afrodisia: a Cembra, in occasione del VI Simposio
di scultura su legno che si è tenuto dal 30 giugno al 6 luglio,
abbiamo gironzolato tra le postazioni di lavoro dei tredici artisti
partecipanti osservando, chiacchierando e apprezzando questa perizia
antica quanto contemporanea, che unisce arte e natura, abilità e
bellezza, fantasia e tecnica.
Di grande interesse
e curiosità l'osservare il nascere di una figura, armoniosa e
definita, da un tronco di cirmolo, amabilmente disquisendo di arte
con gli scultori, provenienti da tutta Italia ma non solo.
Padre Gianni Bordin, frate cappuccino proveniente da Adria (RO), all'inizio del suo lavoro. |
Gli splendidi bozzetti preparatori di Roberta Bechis, da Montjovet (AO) |
Roberta Bechis applica un po' di colore per dare maggiore intensità al volto dell'opera |
Paolo Figar, proveniente da Gorizia, si intrattiene con noi in amabile conversazione, illustrando il suo progetto e il personaggio che l'ha ispirato: il Barone Rosso. |
Imma Garcia Arribas proviene invece da Riaza, Segovia, cittadina della Spagna. Sta ultimando il suo lavoro, di cui si nota il bozzetto alle sue spalle, con una piccola assistente. |
martedì 17 giugno 2014
SENSAZIONI A MATITA - persona le di ENZO BARBANTI
SENSAZIONI
A MATITA
Mostra
personale di ENZO BARBANTI
Nuova esposizione a Lodi per
questo artista della matita. Le sue opere sono pezzi unici e
inimitabili e i soggetti non sono mai scelti a caso. L'artista
infonde nei suoi disegni il sentimento che l’ha ispirato. Solo ciò
che colpisce la sua fantasia o il suo cuore verrà disegnato e
portato sulla carta per vivere per sempre, come inno alla bellezza e
alla perfezione, un omaggio allo studio e una lode al talento.
19
GIUGNO - 19 LUGLIO 2014
Sala espositiva RISTORANTE GAFFURIO
via
Gaffurio, 11- LODI
aperto
tutti i giorni a pranzo e cena
chiuso
il lunedì sera
tel
0371.426967
Iscriviti a:
Post (Atom)